Stagionatura del wok Premessa: il vero wok nasce come una padella o tegame forgiato in ferro o in ghisa. Con il tempo e l’evoluzione oggi si possono trovare anche in acciaio ai carbonio (ed è quello che si vede in foto). In origine aveva il fondo curvo (perchè in Cina venivano e vengono tutt’ora usato […]
Categoria: Gli speciali
Lievito madre (la mia esperienza nel farlo nascere e gestirlo)
Lievito madre (la mia esperienza nel farlo nascere e gestirlo) Premessa: a differenza delle altre ricette presenti in questo blog ,che sono scritte come procedure impersonali, questo articolo verrà scritto in prima persona perchè ritengo che la nascita e gestione di un lievito madre sia un’esperienza che merita un racconto personalizzato. In questi giorni, da […]
Risotto al gorgonzola e Chianti (Una giornata con Clara Varriale Vol.2)
Risotto al gorgonzola e Chianti (Una giornata con Clara Varriale Vol.2) Ingredienti: (per 2/3 persone) -1 bicchiere e mezzo di riso Carnaroli o Vialone nano -circa 100 g di gorgonzola dolce -1/2 cipolla -250 ml di Chianti -6 noci di burro (3 per rosolare la cipolla e 3 per la mantecatura) -brodo di carne -abbondante […]
Focaccia cipolle e fontina (Una giornata con Clara Varriale vol.1)
Focaccia cipolle e fontina (Una giornata con Clara Varriale vol.1) Ingredienti: (per una placca da forno) -500 g di cipolle dorate -300 g di fontina -500 g di farina 0 -400 g di acqua -2 cucchiaini colmi di sale -1/2 bustina di lievito di birra in polvere -pepe nero macinato -olio extravergine d’oliva -formaggio grattugiato […]
Chi sono, la mia cucina, le mie idee
Chi sono, la mia cucina, le mie idee Ciao lettore, ciao a te che personalmente non mi conosci e ti stai chiedendo chi è che pensa e cucina quello che vedi sul mio blog. Mi chiamo Màslova Lepri (ti prego stai attento a dove ho messo l’accento ), Masly dai tempi delle scuole superiori […]
Capsaicina (chimica e curiosità sulla piccantezza)
Capsaicina (chimica e curiosità sulla piccantezza) Nozioni chimiche La capsaicina, la cui formula di struttura è presente nell’immagine sopra, è la sostanza responsabile della piccantezza dei peperoncini. Questa sostanza è un prodotto del metabolismo di un acido grasso monoinsaturo ed è contenuta tra la parete interna del frutto e la placenta, ovvero la struttura che […]
Corso degustazione e abbinamento vini – febbraio 2016
Corso degustazione e abbinamento vini – febbraio 2016 Per informazioni ed iscrizione clicca qui per seguire il corso di 5 lezioni su: -tecniche dell’assaggio -abbinamento cibo vino -vini rossi -vini spumante/champagne -i grandi vini da seduzione ed il giro del mondo in un bicchiere.
Sagre italiane Gennaio 2016
Sagre italiane Gennaio 2016 Per maggiori informazioni clicca qui
Come cuocere una bistecca alla fiorentina
Come cuocere una bistecca alla fiorentina Prima di spiegare come si cuoce bisogna essere chiari nel capire quale taglio è quello della bistecca alla fiorentina. Non necessariamente la presenza dell’osso fa della bistecca una bistecca alla fiorentina. Il taglio si ricava dal fascio muscolare nela zona della lombata, l’osso deve avere una forma a T […]
Tabella di conversione dei pesi e dei volumi in cucina
Rapida tabella degli ingredienti principali usati in cucina in ordine alfabetico da usare quando non si dispone di bilance o cilindri graduati per il volume dei liquidi. Le misure riportate sono state effettuate con una bilancia la cucina che approssima ad 1gr. Tale tabella verrà passo passo aggiornata e da considerarsi in continua evoluzione vai […]