
La piadina
Ingredienti: (per 4 piadine circa)
-circa 300gr di farina 00 di grano tenero + quella necessaria durante la stesura della pasta.
-circa 1 bicchiere di latte
-75gr di strutto
-1 pizzico di sale
-1 punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
-scorza di limone grattugiata (solo se piace)
Strumentazione:
-ciotola per l’impasto
-mattarello
-padella antiaderente larga
-pellicola per alimenti
-spatola
Procedimento
1-In una ciotola unire farina, bicarbonato, strutto e sale. Se piace grattugiare un po’ di scorza di limone.
Attenzione al bicabonato. Nel dubbio meglio un pizzico in meno che in più. Il rischio è che poi la piadina prenda il retrogusto “frizzante” di quando nei dolci si eccede con il lievito.
2-Aggiungere il latte un po’ alla volta ed inglobarlo creando un impasto omogeneo. Le dosi di latte e farina indicate sono approssimative. Regolarsi con un goccio di latte in più se si vede che l’impasto è troppo duro oppure un po’ di farina in più se è troppo molle. La presenza dello strutto farà risultare l’impasto un po’ appiccicoso da lavorare soprattutto all’inizio.
3-Fare una palla di pasta il più possibile omogenea e farla riposare per circa 30-40 min avvolta nella pellicola per alimenti.
4-Dividere l’impasto in 4 parti e stendere le piadine usando il mattarello ed aiutandosi infarinando per non fare attaccare la pasta. Considerare che la presenza di bicarbonato di sodio farà “lievitare” la pasta in cottura.
5-Scaldare bene la padella e quando sarà ben calda adagiarci la piadina.
6-E’ necessario giusto un minuto di cottura per lato, se piace più cotta continuare la cottura ma la piadina deve rimanere umida dentro. In ogni caso controllare via via e quando è arrivato il momento di girarla aiutarsi con una spatola.
7-Usare la piadina al posto del pane oppure farcita. Le piadine classiche sono:
-al prosciutto crudo
-squacquerone e rucola
-salsiccia, cipolla e peperone alla piastra
Potrebbero interessare anche altre ricette di panini e stuzzichini e la versione della piadina con esubero di lievito madre.