
Taralli al farro con cipolla e pepe
Fonte: ricetta dei taralli pugliesi del portale di cucina Ifood riadattata per la farina di farro e l’aggiunta di cipolla liofilizzata e pepe
Ingredienti:
-600 g di farina di farro
-72 g di olio extravergine d’oliva
-250 ml di vino bianco
-due cucchiaini di sale fino
-4 cucchiai di cipolla liofilizzata
-due cucchiai rasi di pepe nero macinato
NB. Cipolle e pepe posso essere variati nelle dosi in base ai gusti
Strumentazione:
-placca da forno
-carta da forno
-pentola
-pellicola
-ramina
Procedimento
1-Fare l’impasto con tutti gli ingredienti citati e lasciar riposare il tutto avvolto nella pellicola per almeno 30min. Questo riposo è necessario per far liberare glutine, rendere l’impasto più eleastico, quindi più facile da lavorare.
2-Fare dei rotolini di pasta come in foto.
3-Accavallare e saldare le estremità.
4-Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e far bollire i taralli. Toglierli dall’acqua quando vengono a galla. Il tempo necessario dipende da quanto grandi sono stati fattii. In questa ricetta sono più grandi della ricetta originale ed è possibile che per il peso il tarallo faccia fatica a salire a galla. In tal caso comunque lasciare a bollire almeno 3-4 minuti. Questa prima cottura serve per dare lucidità e permettere che il tarallo rimanga fragrante dopo il passaggio nel forno.
5-Prendere una teglia da forno, bagnarla leggermente e coprirla con la carta forno. bagnare la teglia permette alla carta di rimanere aderente e di non arrotolarsi.
6-Disporre i taralli sulla placca e cuocere in forno ventilato. Con le stesse dimensioni della ricetta originale la cottura è di 40 min con forno ventilato a 180°C, poi altri 5-10 min con forno spento con un un leggero spiraglio per far uscire l’umidità residua. In questo caso la dimensione è più grande e la cottura a 180°C è stata di 50min. Il tarallo deve essere secco e duro quindi se ci si accorge che toccandolo risulta ancora morbido bisogna proseguire la cottura. I taralli che si trovano in commercio sono fatti per doversi conservare a lungo e devono essere completamente prosciugati all’interno dato che un’umidità residua dopo qualche giorno potrebbe farli prendere il sapore di vecchio. Tuttavia se il tarallo al farro è fatto per essere consumato abbastanza velocemente (circa 7 giorni) non è grave se all’interno rimane una leggera (leggerissima) umidità.
7-Il tarallo al farro con cipolla e pepe è particolarmente adatto come aperitivo con un buon bicchiere di vino rosso.
Potrebbero interessare altri ricette di panini e stuzzichini.